Guida Sicura

Alla guida di una moto Harley-Davidson guidate sempre rispettando le norme di sicurezza, tenendo conto dei limiti imposti dal codice della strada e dalle vostre capacità. Indossate sempre il casco, un paio di occhiali adeguato e indumenti protettivi, assicurandovi che il vostro passeggero faccia lo stesso. Non guidate mai sotto l’influsso di sostanze alcoliche o di farmaci

Introduzione

Anche se avete cavalcato motociclette per decenni, il viaggiare in un gruppo di moto richiede molta disciplina e delle competenze particolari che, comunque, possono essere facilmente acquisite se spiegate e fatte proprie.

Per viaggiare in sicurezza, indipendentemente dalla distanza che si percorre, ogni motociclista deve abbandonare temporaneamente alcune di quelle libertà personali e assumere delle responsabilità sia per sé che per il gruppo.

Il comportarsi diversamente può causare molti rischi e grossi pericoli. Viaggiare con il gruppo è UNA SCELTA VOLONTARIA e NON È MAI OBBLIGATORIO.

La conoscenza dei termini, delle tecniche di guida in gruppo e dei segnali convenzionali aiuteranno a guidare insieme ad altre moto in assoluta sicurezza.

Quelle che seguono sono alcune linee guida che hanno lo scopo di fornire ai soci  delle indicazioni di base necessarie per guidare in gruppo.

Guida in gruppo

Ci sono diversi vantaggi a guidare in gruppo: è di solito più visibile agli altri veicoli rispetto ad un motociclista singolo, per gli altri veicoli sarà più facile percepire gli eventuali possibili movimenti di ogni pilota all’interno del gruppo, poiché questo si muove in sincronia e tutti i piloti mantengono sempre posizioni ed intervalli fissi tra di loro

In caso di problema meccanico o di incidente, l’aiuto è immediatamente disponibile può essere molto più divertente che viaggiare da soli!!!!

Inoltre, i motociclisti tendono ad imparare molto gli uni dagli altri. Le soste previste lungo il percorso offrono una buona opportunità per socializzare e per condividere preziosi suggerimenti e tecniche di guida

Definizioni

Di seguito alcune delle definizioni più importanti che si danno per scontate ma che, talvolta, non si hanno il coraggio di chiedere.

Head Road Captain (HRC)

è la guida del Run, colui che pianifica il percorso in ogni minimo dettaglio, effettua le prove con i Road Captain, verifica le condizioni di viabilità. L’HRC si posiziona nella parte anteriore del gruppo di moto, controlla il passo e pianifica le soste e i rifornimenti di carburante

Road Captain (RC)

sono coloro che, in perfetta sincronia, aiutano l’HRC a svolgere tutte quelle attività necessarie affinché il viaggio si svolga in completa sicurezza: sorvegliano la fila di moto; assicurano il continuo flusso e la velocità omogenea; fanno mantenere le corrette posizioni ai partecipanti al Run; consentono che l’attraversamento degli incroci e delle rotatorie avvenga in maniera sicura, veloce ed efficiente.

Sweep Rider (Scopa)

è colui che rimane in coda al gruppo.
La scopa si assicura che nessuno si fermi durante il viaggio e prova a mantenere la compattezza del gruppo. In questo modo il gruppo rimarrà in mezzo alle due figure importanti durante il run: l’HRC e la Scopa.
Nel caso qualcuno decidesse di lasciare il gruppo deve segnalarlo alla scopa.

Formazione e Posizionamento moto

Di seguito le tipologie di formazioni da mantenere nella guida di gruppo

Formazione Alternata

Qualora :

  • le dimensioni della strada lo consentano (almeno doppia corsia per senso di marcia, autostrada etc.);
  • non ci si trovi su di un percorso tortuoso;
  • le condizioni del traffico circostante non siano intense;
  • non ci si trovi in presenza di pessime condizioni meteo;

l’HRC può far adottare al gruppo la “Formazione Alternata” che garantisce un elevato livello di sicurezza.

Questa formazione consente una distanza adeguata tra le moto, tale da permettere ad ogni pilota di avere sufficiente spazio di manovra per poter reagire ad eventuali situazioni di pericolo, mantenendo al contempo la compattezza del gruppo.

Mentre si guida in Formazione Alternata, potrebbe verificarsi la situazione per cui un’autovettura, od altro veicolo, tenti di passare attraverso la colonna di moto o di superare il gruppo (causa uscita autostradale ormai prossima, necessità di raggiungere la corsia di emergenza per guasto meccanico o malore, imprevisti vari etc.).

In questi casi è assolutamente necessario dare strada, in quanto tentare di bloccare tale manovra potrebbe mettere a repentaglio la propria incolumità e la sicurezza del gruppo. Il gruppo si ricompatterà in totale sicurezza quando il veicolo che ha interrotto la formazione avrà cambiato corsia.

In caso un veicolo tenti un sorpasso “forzato”, la Scopa – al fine di evitare situazioni di pericolo e qualora ne ricorrano i presupposti – potrà decidere se scortare tale veicolo fino alla testa del gruppo, avendo cura di chiedere strada ai piloti incolonnati utilizzando l’avvisatore acustico; una volta accompagnato il veicolo alla testa del gruppo, la Scopa tornerà ad occupare la propria posizione.

Ciò posto, il mantenere la corretta distanza tra le moto, in certa misura scoraggia i tentativi di intrusione da parte di altri veicoli.

Formazione a file singola

L’HRC potrà decidere se passare alla “Formazione a Fila Singola” qualora:

  • l’ampiezza della strada non garantisca sicurezza (una corsia per senso di marcia, riduzione larghezza corsie etc.);
  • strada con molte curve (La “Formazione a Fila Singola” permette ai piloti di affrontare le curve con maggior tranquillità)
  • condizioni climatiche avverse
  • visibilità ridotta;
  • altre situazioni in cui è necessario prevedere un aumento degli spazi di manovra

L’immissione e l’uscita su/da strade ed autostrade avviene sempre in “Formazione a Fila Singola”

RICORDA: MANTIENI UNA VELOCITA’ COSTANTE PER EVITARE L’EFFETTO “ELASTICO” E NON SORPASSARE LE ALTRE MOTO DEL GRUPPO

Durante la guida in “Formazione a Fila Singola” la distanza tra due moto dovrebbe essere di almeno due secondi, che rappresentano il tempo minimo per poter reagire in sicurezza ad una situazione di potenziale pericolo.

Per ragioni di sicurezza lo spazio tra due moto non deve essere troppo cospicuo in quanto:

  1. Potrebbero inserirsi al interno del gruppo veicoli che si immettono da corsie laterali od incroci
  2. C’è la possibilità che i segnali convenzionali possano non essere visti dal pilota che segue e di conseguenza non passati in fondo al gruppo
Indirizzo

Via Placida 7

Telefono

+39 320 890 3098

Email

info@duemarichapter.it

Contattaci

Copyright © 2019 DueMari Chapter Italy. All Rights Reserved.

X
To top